
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna anche quest’anno, giunta ormai con grande successo alla sua quarta edizione. Venerdì 12 gennaio 2018, sei ore di apertura straordinaria, dalle 18:00 alle 24:00, di tutti i licei classici italiani, durante le quali i giovani studenti si esibiranno, come di consueto, in svariate performance, caratterizzanti del loro indirizzo di studi. Si metteranno in atto letture pubbliche, recitazioni, concerti, brevi rappresentazioni teatrali, degustazioni a tema, proiezioni di corti e dibattiti, mostre fotografiche e artistiche, coreografie, allestimenti di varia natura.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è un’iniziativa che si propone di mettere nella giusta luce l’attualità del Liceo Classico all’interno del panorama del sistema formativo nazionale, nonché di promuovere ad ampio raggio la cultura umanistica, considerata quale elemento fondante per la costruzione di una società autenticamente libera, pluralistica e democratica. La prima edizione, svoltasi il 16 gennaio 2015, ha contato l’adesione di 150 licei classici italiani; la seconda, del 15 gennaio 2016, ha visto il numero dei licei aderenti innalzarsi a 235; la terza, del 13 gennaio 2017, a 367. Ideatore e promotore di questo evento è il prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT). Nella scorsa edizione, il MIUR ha patrocinato l’evento, che si è fregiato anche del saluto augurale del Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli.
Il Programma del Liceo Classico De Sanctis di Salerno
18.00: Aula Magna
Inaugurazione della manifestazione / lettura del testo dedicato e proiezione video
18.30: Auditorium
spettacolo teatrale sul Tasso (prof.ssa Rotunno / prof.ssa Imparato)
esibizione dell’orchestra jazz (prof. Verrengia)
20.00-22.30: Piano terra e primo piano
apertura stand
20.00-20.40: Aula Magna
proiezione musical su Cesare (5 D)
proiezione cortometraggio su Dante (5D)
piece teatrale Cena con delitto (4B / prof.ssa Stridacchio) – durata 50 minuti
Dalle ore 20.00:
In biblioteca
lettura e rappresentazione di testi: lettura proprio testo latino (1F)
sonetti di Dante (3D)
lettera a Dante (5C)
VI libro dell’Iliade in italiano e greco (1E)
IV libro dell’Eneide (1C)
Omnia vincit amor et nos cedamus Amori (lettura di testi virgiliani) (4B)
Nelle aule:
2E piano terra: rappresentazione degli dei greci
1D sala professori: epopea di Gilgamesh
5A aula Platone: cena di Trimalcione
2AS aula Catullo: la Scuola pitagorica
2C aula Virgilio: cena romana
2A aula Lucrezio: sketch vari
1C aula Ovidio: Amore e Psiche
3AS e 3BS aula Aristofane: Pitagora e l’armonia musicale
4D aula Catullo: grafologia e disegno insieme
Commissione d’Arte: aula Epicuro
4B Aula Ovidio: La sindrome di Atlandide ovvero Atlandide dov’è?
Dalle ore 21.00:
In Auditorium
rappresentazione della Locandiera di Goldoni (4C)
piece teatrale “Catilina sono io” (prof.ssa Stridacchio) – durata 50 minuti
21.30-23.00:
Nell’Atrio
– commissione ballo (Michele Cicchetti – 5D)
– danze country e salsa (proff. D’Elia e Quarta);
– piccoli gruppi orchestrali eseguiranno brani musicali (Sofia Scarnicci – 4C)
23.00-24.00:
Lettura da M.Yourcenar, Memorie di Adriano (prof.ssa Imparato)
Conclusione
Lettura del lamento di Selene
Maria Rosaria Voccia