Salerno: al Liceo Artistico in scena Pirandello
Il Berretto a Sonagli, per la regia di Pasquale de Cristofaro

Stamattina in scena al Teatro del Liceo Artistico di Salerno, per la regia di Pasquale De Cristofaro, Il Berretto a Sonagli di Luigi Pirandello, riadattata da Eduardo De Filippo, con Antonello De Rosa, che abbiamo ascoltato subito dopo la pièce.
“Una commedia ambigua, basata sulla gelosia, che termina con un finale aperto, lasciando che lo spettatore dia la sua conclusione alla storia” ha affermato De Rosa.
Antonello De Rosa
La commedia, che riprende le tematiche delle due novelle La Verità e Certi Obblighi del 1912, è stata tradotta dal dialetto siculo al partenopeo da Eduardo De Filippo.
Questa commedia doveva, secondo Pirandello, concentrarsi sui paradossi del personaggio principale e dell’esistenza, mentre Musco voleva, da attore abituato a rappresentazioni brillanti, sottolinearne l’aspetto comico.
Avvenne così che avendo il ruolo di capocomico Musco riuscì a portare in scena una versione accorciata di parecchio. A detta della maggior parte degli studiosi, i tagli operati da Musco alla versione siciliana sarebbero la causa di un fatto abbastanza curioso: la versione italiana, preparata alcuni anni più tardi da Pirandello, corrisponde all’incirca alla versione ridotta, messa in scena dalla compagnia di Musco. Il professore infatti avrebbe perso nel frattempo il manoscritto con la versione originale in siciliano.
La versione di Eduardo De Filippo non s’incentra più su quello che è il personaggio principale della commedia in siciliano, cioè Beatrice, ma tende invece a mettere in risalto Ciampa, cioè il suo antagonista.
I ragazzi hanno seguito con molto interesse.
Redazione Sevensalerno
Fotoreporter Guglielmo Gambardella per Sevensalerno