Rilanciare la Scuola dopo il Covid: il Convegno a Salerno

Venerdi 16 luglio 2021, al Comune di Salerno, il Convegno sulla ripartenza scolastica.
Organizzato dall’Ing. Almerico Ippoliti, Coordinatore e portavoce regionale dei presidenti di Istituto della Campania, ha visto la partecipazione dell’associazione nazionale DS, del Consigliere e Presidente Commissione Bilancio regionale Francesco Picarone e della Dirigente Ufficio Scoastico Regionale Luisa Franzese.
Ingegnere Ippoliti, cosa è emerso dal confronto?
” Dal confronto sono emersi i seguenti punti:
- Al ministro dell’Istruzione abbiamo chiesto la delibera sulla riduzione del numero di studenti nelle classi
- Una adeguata indicazione del ruolo dei docenti che si interfacciano con gli studenti disabili e bes
- Alla regione abbiamo fatto due proposte: creare un Piano di Edilizia Scolastica , che manca del tutto, non è stato mai progetatto, realizzando campus scolastici coinvolgendo i privati, ed individuare edifici inutilizzati. ad es. il vecchio Tribunale di Salerno, i cui locali sono al momento liberi e di proprietà del Comune di Salerno, per creare un Polo Scolastico pubblico, dalle materne alle superiori, che servirebbe una vasta area di utenza”.
Il Rientro a scuola in sicurezza.
Per Settembre il Ministero della Sanità ha indicato l’installazione dei sanificatori d’aria oltre i dispositivi chirurgici, che devono essere acquistati tramite i fondi erogati.
” Sono in accordo con questa indicazione ministeriale e mi preme sottolineare che l’uso dei presìdi di protezione ha permesso, lo scorso anno scolastico, di ridurre al minimo i casi di contagio da covid-19 all’interno dei siti scolastici. Mi risulta che a Salerno il DS di un Istituto Comprensivo li ha installati. Certamente un esempio da seguire”.
Quest’anno il Governo indica il vaccino obbligatorio a docenti e personale scolastico e l’annullamento di distanziamento e presidi protettivi( mascherine, gel, guanti ). Lei cosa ne pensa?
” Al Ministro della Sanità, al Governatore De Luca, al Presidente del Consiglio e al Presidente della Repubblica invieremo presto una comunicazione via pec mail per far presente che non è assolutamente il caso di introdurre obblighi, per nessuno, anche in base all’enunciato del DL Europeo del 27 gennaio 2021. Inoltre, persistendo l’emergenza sanitaria, è paradossale annullare mascherine di protezione e distanziamento. Sarebbe inoltre un paradosso rendere obbligatorio un vaccino sperimentale, a fronte della possibilità delle terapie farmacologiche. Sono allibito, davvero!”.
Quindi, è opportuno sempre che ci sia la libera scelta.
Certo, è fondamentale! Gli studenti che presentano certificazioni mediche per la richiesta della didattica a distanza, così come è stato fatto lo scorso anno scolastico, devono poterne usufruire.
Maria Rosaria Voccia