
E’ una mostra di dipinti, sculture, ceramiche realizzati da artisti provenienti da tutt’Italia che propone una serie di opere che hanno come denominatore comune il tema del Mediterraneo analizzato nella sua storia, nella sua simbologia, nei suoi miti, nella sua contemporaneità. Gli artisti proposti vantano una lunga e ricca carriera e, dunque, si prospetta un proficuo scambio tra eccellenze. L’evento è stato documentato e supportato da un catalogo cartaceo cartonato, con codice ISBN, che ospiterà gli scritti introduttivi di professori dell’Università degli Studi di Salerno, Fernando la Greca – Storia Romana – e Giuseppe Foscari – Storia Moderna e Storia dell’Europa – nonché Giuseppe Fresolone studioso di Storia Contemporanea Direttore scientifico del MOA “Museum of Operation Avalanche”. Il catalogo avrà tutti i testi tradotti anche in lingua inglese, al fine di sottolineare l’internazionalità dell’evento.
Il target dell’iniziativa è ampio e riferibile non solo ai fruitori campani che approfondirebbero la conoscenza e la bellezza del Mediterraneo, ma anche e soprattutto agli stranieri che da sempre, attratti dai simboli e dalle narrazioni relative a quest’ultimo, troverebbero un riscontro vasto e tangibile in questa esposizione.
La mostra itinerante è stata già stata in esposizione presso la Pilgercentrum Gallery presso Castel Sant’Angelo sabato 21 aprile, e dopo il Museo Città creativa si terrà presso Villa Cecilia ad Agropoli il 23 Giugno Prossimo.
Artisti: GIUSEPPE ACONE – MICHELE ANGELILLO – ANTONIO BALBI – GIANNI BALZANELLA – ETER BARATTA – EMMA BELMONTE – CINZIA BISOGNO – BRA – CALOGERO BUTTA’ – ROCCO CARDINALI – ROSS CARPENTIERI – GIOVANNI COSCARELLI – GIANCARLO D’ANGELO – NERA D’AUTO – GIUSEPPE DE LUCCIA – PAOLO DE SANTI – ANTONIO FEOLA – CONO GIARDULLO – FLAVIA GRATTACASO – MARIA LA MURA – PINO LAURIA – ELEONORA LO CONTE – IDA MAINENTI – GENNARO RICCO – MARIA ROSARIA SPANO – ELIA TAMIGI – LUCA VALLONE
Curatrice: dr. Antonella Nigro
Redazione