
Giornata europea dei Giusti dell’Umanità – Salerno 6 marzo 2019
Il 6 marzo viene celebrata in tutta Europa la “Giornata europea dei Giusti dell’Umanità”.
La giornata, voluta dall’Unione Europea, è stata recepita con legge dal nostro Paese per onorare tutti coloro che si sono distinti per proteggere e salvare le persone perseguitate da regimi totalitari per ragioni religiose, razziali, politiche, a cominciare dagli ebrei, oggetto della politica di sterminio nazista.
L’Italia è stato il primo Paese ad aderire alla Giornata europea dei Giusti istituita nel 2012 dal Parlamento europeo.
La storia del Giardino dei Giusti ha avuto inizio a Gerusalemme nel 1962. Il promotore è stato il giudice Moshe Bejski, salvato da Oskar Schindler (da questa vicenda venne tratto il film “Schindler’s list”).
Moshe Bejski ha dedicato la propria vita a ricercare nel mondo i Giusti tra le nazioni.
Il giardino si trova nel museo di Yad Vashem e ricorda i Giusti non ebrei che hanno salvato la vita ad ebrei durante la Shoah.
Il termine Giusto oggi non è più circoscritto alla Shoah, ma indica quanti nei momenti difficili della Storia si prodigano per difendere la dignità umana.
Il 6 marzo 2018 è stato aperto in Salerno, su iniziativa di questa Fondazione Menna, il “Giardino dei Giusti dell’Umanità” collocato negli spazi arborei antistanti l’edificio della Scuola Elementare “Barra” alla via Lungomare Trieste. Il Giardino è stato affidato dal Comune di Salerno alla Fondazione “Filiberto e Bianca Menna – Centro studi di arte contemporanea.
La Fondazione Menna ritiene che va considerato Giusto colui o colei che – affrontando rischi personali, mettendo in pericolo la propria vita, la propria incolumità fisica o la libertà personale – senza alcun interesse personale ed anzi mettendo da parte tale interesse – affronta tali pericoli al solo fine di salvaguardare la vita, l’incolumità o la dignità umana di altra persona.
Date questa premesse abbiamo ritenuto che la figura e l’opera di Marco Cappato rispondesse a ciò che secondo noi va inteso come Giusto dell’umanità, nel suo caso come Giusto della libertà, libertà fino alla fine della vita.
Programma
Ore 10 Giardino dei Giusti dell’Umanità – Scuola elementare Barra Via Lungomare Trieste 11 Salerno
Apposizione di una targa intestata a Marco Cappato Giusto della Libertà
Piantumazione di un albero di ulivo
Ore 11 Sala conferenze della Fondazione Menna – via Lungomare Trieste 13 Salerno
Saluti
Claudio Tringali – Presidente Fondazione Filiberto e Bianca Menna
Sindaco di Salerno – Vincenzo Napoli
Intervengono
Filomena Gallo – Presidente associazione Luca Coscioni
Adalgiso Amendola – docente filosofia del diritto Unisa
Marco Cappato – parlamentare
Lello Cicalese