Fiera del Crocifisso Ritrovato a Salerno
Atmosfere medievali, storia, antichi mestieri e spettacoli pirotecnici

Ideata da Peppe Natella, e portata avanti dai figli, la Fiera del Crocifisso Ritrovato a Salerno è giunta alla XXIXa edizione.
Un vero e proprio tuffo nel passato, per rivivere atmosfere, spettacoli, botteghe ed antichi mestieri medievali.
Dal 28 aprile al 1° maggio, turisti e curiosi, hanno assistito a rievocazioni medievali, nei vicoli e nelle piazze della parte antica della città, dove sono state illustrati la cultura, le tradizioni, i cibi, i giochi, i profumi, i colori, gli abiti e le atmosfere del mondo medievale.
Per l’occasione, tutti i monumenti del centro storico sono rimasti aperti, per ospitare stand, spettacoli, mostre. Diversi i siti del centro storico interessati, centinaia gli artisti di strada: menestrelli, saltimbanchi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, giullari, cantastorie, artisti di strada, statue viventi.
Altra grande novità, la “Fattoria degli animali”, allestita in piazza Sant’Agostino, in collaborazione con Coldiretti Salerno.
Tra gli ospiti fissi della Fiera del Crocifisso c’è Gianluca Foresi, meglio conosciuto come “Il giullar cortese”. L’attore e regista orvietano, ha reinventato il personaggio del giullare in chiave moderna, e da più di 20 anni si esibisce all’interno delle maggiori rievocazioni storiche internazionali. A Salerno è stato Maestro di Fiera e delle Arti, coordinando l’insieme degli eventi spettacolari nella coerenza del contesto storico medievale.
Redazione
Fotoreporter Guglielmo Gambardella per Sevensalerno
