
Un modo per riscoprire insieme Dante, simbolo della lingua e della cultura italiana, in un momento di unione nazionale e di condivisione che dà appuntamento a tutti nella rete: mercoledì 25 marzo a mezzogiorno
Giornata Nazionale dedicata a Dante.
Firenze -La prima edizione 2020 del Dantedì sarà tutta virtuale, nel rispetto dei decreti per far fronte all’emergenza coronavirus e in seguito al necessario annullamento dei tanti eventi programmati anche in Toscana per celebrare Dante Alighieri il 25 marzo, giorno di inizio del viaggio ultraterreno del Poeta nella Divina Commedia, attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.
Il Dantedì sarà celebrato ogni anno.
La giornata, istituita dal Consiglio dei Ministri in vista del 700° anniversario della morte di Dante nel 2021, quest’anno sarà celebrata solo sul web con letture virtuali in streaming, video con recite di terzine, flashmob e performances virtuali, seguendo gli hashtag ufficiali #dantedì e #ioleggoDante.
Un modo per riscoprire insieme Dante, simbolo della lingua e della cultura italiana, in un momento di unione nazionale e di condivisione che dà appuntamento a tutti nella rete: mercoledì 25 marzo a mezzogiorno. Le celebrazioni virtuali a distanza potranno comunque continuare per tutta la giornata. Siamo tutti invitati a leggere Dante e i suoi versi della Divina Commedia e a condividere l’esperienza sui social. Lo faranno gli studenti e i docenti nel corso delle lezioni scolastiche sulle piattaforme a distanza, ma anche i comuni cittadini che vorranno partecipare.
Redazione