Roma: in itinere un protocollo di intesa tra il Ministero dell’Agricoltura e la Direzione Foreste

6 aprile 2023
Roma- Martedi 4 aprile, presso il M.A.S.A.F. – Ministero della Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste, si è tenuto un incontro con i vertici della Di.FOR. IV – Direzione Generale delle Foreste (coerede del Corpo forestale dello Stato) nella persona del Direttore Generale dr.ssa Alessandra Stefani coadiuvata dal dr. Alessandro Cerofolini e dalla dr.ssa Camilla Fiore a cui ha partecipato una delegazione della A.N.For. capeggiata dal presidente nazionale Nardini e dai consiglieri Guerrini, Franceschini e Sorrentino.
Da questo incontro né è uscito un accordo per stilare un protocollo di intesa tra la Di.FOR. (e quindi il M.A.S.A.F.) e l’A.N.For. affinché la Associazione di Forestali possa essere il “braccio operativo” per ciò che attiene alcuni aspetti curati dalla Di.FOR. IV e più specificamente:
1) Educazione Forestale;
2) Custodia e sorveglianza degli alberi monumentali;
3) Boschi vetusti e boschi da seme;
4) Partecipazione e organizzazione alle ricorrenze “Forestali”
– Festa Nazionale dell’Albero – 21 novembre,
– Giornata Internazionale delle Foreste – 21 marzo,
– Celebrazioni della fondazione del C.F.S. – 15 ottobre,
– Santo Patrono dei Forestali d’Italia “S. Giovanni Gualberto” – 12 luglio,
– ogni altro evento attinente (convegni sul bosco e la montagna, sul vincolo idrogeologico,
terapia del benessere sensoriale nel bosco).
Tutti aspetti e argomenti che sono certamente nel know-how dei Forestali di ogni ordine e grado, un bagaglio culturale e di conoscenze del territorio che non può e non deve andare disperso dopo la soppressione del Corpo forestale dello Stato.
Protocollo operativo che troverà luce nei prossimi giorni e che, augurio condiviso, possa andare a colmare quel gap che la società attuale si trova a vivere, dando alla Di. FOR., grazie al contributo dell’ANFor con le sue 50 sezioni ed oltre 2000 soci sparsi sul territorio italiano, quella indispensabile proiezione operante sul territorio di cui ne ha bisogno per rendere più proficuo l’eccellente lavoro finora svolto.
Comunicato Stampa Segreteria Nazionale ANFor