
10 aprile 2025
Salerno-
Tra giullari e cantastorie”: questo lo slogan della XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato che si svolgerà nelle strade, nei vicoli e nelle piazze del Centro storico di Salerno da giovedì 24 aprile a domenica 27 aprile 2025, con la direzione creativa di Gianluca Foresi. Si tratta di una delle maggiori fiere medievali d’Italia, di recente riconosciuta dal Ministero della Cultura tra le rievocazioni storiche di interesse nazionale. La kermesse sarà inaugurata, come di consueto, un’ora prima del tramonto, giovedì 24 aprile, con la partenza del Corteo storico, alle 17.45. I figuranti in abiti d’epoca percorreranno le stradine della città antica per portarsi in Piazza Portanova, ove avrà luogo alle 18.45 lo spettacolo di apertura. Dopo i saluti istituzionali, ci saranno: l’introduzione in rima del maestro di fiera Gianluca Foresi, poi il Gruppo sbandieratori Città de la Cava “Li Quattro Distretti – Luca Barba” 1969; i Falconieri dell’Irno con “Il volo dei rapaci”; la Compagnia Magma Musica e Giullaria e gli Acrobati del Borgo Peripezie et Astuzie. La manifestazione è sostenuta da: Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, CNA, Regione Campania, Provincia di Salerno, Ministero della Cultura, Coldiretti, Fondazione della Comunità Salernitana, Fondazione Carisal e Fondazione Scuola Medica Salernitana.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti, tra gli altri: il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli; l’assessore al Commercio del Comune di Salerno, Dario Loffredo; l’assessore alle Attività Produttive e Turismo, Alessandro Ferrara, Il presidente della CNA, Lucio Ronca; Il vice presidente della Camera di Commercio di Salerno, Giuseppe Gallo; Il direttore creativo della Fiera, Gianluca Foresi; la direttrice organizzativa della Fiera, Chiara Natella, responsabile della Bottega San Lazzaro e altri rappresentanti di enti e realtà associative che aderiscono al progetto.
Il maestro di Fiera e direttore creativo della stessa, Gianluca Foresi, sottolinea la scelta “Di dedicare quest’edizione della Fiera Del Crocifisso Ritrovato ai giullari e ai cantastorie. Queste figure poliedriche e sfaccettate hanno rappresentato nel periodo medioevale e rinascimentale importanti punti di riferimento per quanto riguarda le varie arti e specificità dello spettacolo dal vivo: ammaestratori, maestri di musica, danzatori, poeti. Si tratta di figure che erano un po’ perse nella notte dei tempi e che grazie alle rievocazioni storiche com’è la Fiera del Crocifisso Ritrovato, hanno ricevuto un riconoscimento soprattutto agli occhi dei giovani e di coloro che ne avevano perso memoria. Questa nuova edizione contempla diversi aspetti della rievocazione storica: da quello ludico e spettacolare a quello artigianale, senza tralasciare, ma addirittura implementandolo, lo spazio dedicato agli approfondimenti storici e culturali”. Dal canto suo, la direttrice organizzativa dell’evento, Chiara Natella, sottolinea lo sforzo organizzativo di una preparazione che dura un anno intero: “D’intesa con Foresi, andiamo di regione in regione, di festival in festival, di borgo in borgo per visionare e scritturare i migliori artisti. È grazie a questo lavoro che la Fiera del Crocifisso è cresciuta di anno in anno, attestandosi tra le migliori del panorama nazionale”. La manifestazione, ideata da Peppe Natella, ha superato il traguardo dei 3 decenni di vita, facendo registrare ad ogni edizione numeri da record in termini di presenze. Nel nome del suo ideatore, la Fiera continua con la direzione organizzativa della figlia Chiara e dell’intera famiglia Natella. Sarà un vero e proprio tuffo nel passato tra mercati medievali, rievocazioni storiche, attrazioni, artigianato, degustazioni, mostre, momenti di spettacolo e monumenti aperti. Diversi i siti del centro storico interessati, centinaia gli artisti di strada: per ricreare il clima medievale ci saranno menestrelli, saltimbanchi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, giullari, cantastorie, artisti di strada, statue viventi.
Maria Rosaria Voccia