AssociazioniComunicati StampaCronacaCulturaEventiItinerariMaria Rosaria VocciaMostreNewsOspitalitàPartnersRegione CampaniaRubricheScelti da noiSitiSocietàSpecialiSponsorTurismoViaggi
Tendenza

Paestum: Convegno "Il Bello e il Buono", un viaggio tra natura, bellezza e sviluppo locale

15 aprile 2025

Paestum, Salerno- Il prossimo 3 maggio, dalle 10 alle 13, nell’area archeologica del Parco delle Mongolfiere a Paestum, in Via Magna Grecia, si terrà un interessante Convegno, dal titolo “Il Bello e il Buono”, legato alla prima edizione della manifestazione “Paestum in fiore”, in programma dal 13 al 15 giugno nella medesima area, vòlto a portare all’attenzione i segmenti storici, sociali, culturali, produttivi, che da sempre caratterizzano la millenaria Città di Paestum.

I Relatori:

  • dr. Luciano Mauro, direttore dei Giardini della Minerva di Salerno
  • dr. Anselmo Botte, Presidente AUSER Campania
  • Avvocato Matteo Marchetti, Presidente CODACONS Campania
  • Dr. Giuseppe Rizzo, titolare dell’azienda Cosmetica alla Melagrana di Paestum

Presenti gli allievi del ProfAgri, i produttori delle aziende floro-vivaistiche e le associazioni del territorio.

Modera la Giornalista Maria Rosaria Voccia, tecnico di ingegneria naturalistica e titolare di inchieste sulla protezione dell’ambiente, come “Campania in Fiamme: Criticità e Proposte”, apprezzata e premiata a Roma, in Senato, nonchè storico dell’arte e progettista di format culturali.

Il Media Partner è il Sito di Informazione e Cultura 7Salerno, www.sevensalerno.it   

Il Melograno e la Rosa sono il Frutto ed il Fiore di Paestum per antonomasia ed eccellenza: il Melograno, legato da sempre a questa zona ( il Punica Granatum) dalle molte proprietà benefiche, e la Rosa, fiore ornamentale ed edule, che porta nelle rinomate pietanze le sue proprietà benefiche e terapeutiche.

“Vidi Paestano gaudere Rosaria cultu”, Scriveva il poeta latino Ausonio, nel IV secolo d.C., descrivendo una passeggiata mattutina di Virgilio e paragonando il roseto innanzi ai suoi occhi alle più famose Rose di Paestum considerate una eccellenza del tempo. La Campania, ci racconta Plinio, era la zona dell’Impero che produceva grandi quantità di profumi e presso Paestum è stato ritrovato un antico laboratorio destinato alla produzione di essenze profumate.

Paestum_Hera_conMelograno_MuseoArcheologico

la Rosa di paestum
la Rosa di Paestum

Alessandro Cicalese

Maria Rosaria Voccia

Giornalista, editore e direttore responsabile di www.sevensalerno.it e di www.7network.it. Storico dell'Arte, sono cittadina del mondo, amo la vita, l'arte, il mare, i gatti... Esperta in giornalismo eco ambientale, tecnico di ingegneria naturalistica, autrice del Format Campania in Fiamme: Criticità & Proposte, mi impegno nelle e per le campagne eco ambientaliste perché desidero un mondo migliore, per noi e per i nostri figli. Sono progettista culturale, ideatrice di Format, organizzatrice e curatrice di eventi.

Articoli Correlati

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio