Il portale web di promozione territoriale 7salerno, in collaborazione con 7network , nell’ambito della “Rassegna Salerno Città d’Arte 2021”, omaggia gli Artisti riproponendo la Via Crucis che ha riscosso ottimi riscontri lo scorso anno. La collettiva d’arte ha ampia visibilità sulla Seven Gallery di Sevensalerno e di 7Network.
Quest’anno, imperversando ancora l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, i progettisti e curatori del Format, dr.ssa Maria Rosaria Voccia e arch. Pasquale Cicalese, hanno optato per lo slittamento alla prossima Pasqua della nuova edizione del format Via Crucis.
La collettiva Via Crucis è aperta alla partecipazione degli artisti professionisti ed emergenti che desiderano offrire una personale interpretazione di questo simbolo della Cristianità, attraverso i diversi linguaggi dell’arte contemporanea.
La Progettista, Storico e Critico d’arte e Curatrice, Maria Rosaria Voccia : ” Anche quest’anno, l’Evento è promosso sul sito www.sevensalerno.it come avviene per tutti i nostri Format, con l’augurio che il problema sanitario che stiamo attraversando passerà al più presto. Ringrazio tutti gli Artisti per la grande sensibilità che li contraddistingue, ringrazio l’architetto Pasquale Cicalese che, come me, crede in un progetto artistico che è anche e soprattutto, un momento di fede e di apertura a tutte le genti”.
Per la Via Crucis, gliArtisti hanno scelto ognuno una Stazione, “pensandola e sviluppandola in maniera assolutamente autonoma e personale, libera da stilemi e paradigmi cristallizzati” ha spiegato l’architetto Pasquale Cicalese.
“La versione della Via Crucis proposta agli Artisti- spiega la curatrice, dr.ssa Maria Rosaria Voccia, giornalista, e direttore responsabile del sito di informazione www.sevensalerno.it – è quella del 1991, voluta da Papa Giovanni Paolo II.
Al di fuori del percorso della Via Crucis, l’installazione dell’architetto Pasquale Cicalese, che contempla tutte e quindici le Stazioni, estrapolate dal film di Pier Paolo Pasolini Il Vangelo secondo Matteo”:
L’evento ha riscosso notevole successo già nel 2016, nel 2018 e nel 2019.
Gli Artisti
Maria Iannone, Caiazza Lucia, Maria Antonietta Scala, Don Paolo Madonia, Fiorenzo Mussi, Pietro Silvestro, Giovanni Ronzoni, Mauro Paparella, Concetta Marrocoli, Lucia Costanza, Claudia Cantoni, Barbara Cotignoli, Usama Saad, Anna De Rosa, Raffaela Zambrano.
Rassegna CITTA’ D’ARTE 2020 è un Format di Sevensalerno
Via Crucis. Copyright2021.Sevensalerno.tuttiidirittiriservati
IANNONE-Maria-L’Orto-degli-Ulivi – acrilico su tela 50×70 La paura di Gesù uomo e la fiducia e l’amore nel Padre si integrano nel paesaggio concreto e surrealeII-Il bacio di Guida- Lucia Caiazza – olio su tela 50×70 l momento rappresentato, detto anche “Bacio di Guida”, è tra i più toccanti della Via Crucis. L’Artista ha ben evidenziato questo attimo, estrapolandolo dal contesto, che pare essersi consumato in pochissimi secondi, sufficienti per mettere in atto il piano divino. Gesù, consapevole della fragilità dell’Uomo, accoglie il bacio traditore con amore.III-Gesu-Condannato-dal-Sinedrio-SCALA-M.Antonietta – olio su tela 50×70 Il Volto di Gesù in primo piano, trasmette il dramma dell’Uomo, che ha paura, e la serenità del Figlio del Padre. “Padre, sia fatta non la mia volontà, ma la tua”. L’Artista ha ben evidenziato questo stato d’animo, che risalta e va diritto al cuore e alla mente del riguardante. Gesù, consapevole della fragilità dell’Uomo, accoglie il suo destino con amoreIV- Gesu’ rinnegato da Pietro-Don Paolo Madonia
V-Gesu è giudicato-da-Pilato-MUSSI-Fiorenzo – mixed media su tela 50×70 Concettuale, l’Artista si concentra sull’essenziale simbologia del momento storico. Sotto la pressione dell’opinione pubblica Pilato se ne lava le mani, indifferente a cosa accadrà, non si esita a calpestare verità e giustizia. L’indifferenza è la morte lenta della vera umanitàVI-Flagellazione-e-Incoronazione-di-Spine-SILVESTRO-Pietro – mixed media 50×70 King 2020, il sottotitolo dato dall’Artista, sottolinea la regalità divina in questi tempi di caos, dove tutto è comunicato attraverso piccolissime porzioni di informazione. Il Re non esiste, o piuttosto, esiste solo se produce un effetto economico. Come ai tempi di Gesù, si vende e si svende la regalità, la dignità, l’amore, per abbrutimento causato dal peccato in cui l’anima dell’uomo è perduta. Concettuale, l’Artista si concentra sull’essenziale simbologia del momento storico. E la corona di spine, schernisce la regalità del divino prigionieroVII-Gesù-è-caricato-della-croce-RONZONI-Giovanni-olio su tela 50×70 Una Croce rossa in un mare di Croci bianche, il mare del peccato che non riesce ad avvolgere la Croce di Gesù, che si offre all’umanità per salvarlaVIII-Gesu-aiutato-dal-Cireneo-Paparella Mauro – Digital media su tela 50×70 Gesù cade, il Cireneo lo aiuta, ma non si vede. Chi aiuta con amore non è protagonista. Protagonista indiscusso è Gesù, che fa vedere quanto pesa il Peccato, e quanto è difficile da trascinareIX-Gesu-incontra-le-Donne-di-Jerusalem-Marrocoli Concetta – acrilico su tela 50×70 Gesù rimprovera le donne di Gerusalemme che lo seguono e piangono su di lui, è un rimprovero rivolto ad una pietà puramente sentimentale, che non diventa conversione e fede vissutaX-Gesu-Crocifisso-COSTANZA-Lucia – acrilico su tela 50×70 La Croce, il Crocifisso, il Cuore di Gesù, il suo immenso ed eterno amore per gli Uomini, questa è la Crocifissione per l’Artista, simbolo di promessa e di rinascita, stagliato su un paesaggio attraversato dal peccatoXI-Gesu-promette-il-suo-Regno-al-Buon-Ladrone-Claudia-Cantoni – acrilico 50×70 La Fede è salvifica, non per questo mondo, ma per il Regno dei Cieli, bisogna credere però, applicando gli insegnamenti di Gesù alla vita terrena per poter conquistare la vita eternaXII-Cotignoli-XII-Stazione-Gesu-in-Croce-la-madre-e-il-Discepolo – acquerello 50×70 Il dialogo altamente espressivo tra Gesù, la Madre e il Discepolo, è reso magistralmente intenso dall’Artista. La Fede è salvifica, non per questo mondo, ma per il Regno dei Cieli, bisogna credere applicando gli insegnamenti di Gesù alla vita terrena per poter conquistare la vita eterna.XIII-Gesu-muore-sulla-croce-Usama Saad – incisione 50×70 Fortemente concettuale. Il momento drammatico è colto nella sua umana essenzialità, in dialogo con il con il PadreXIV-Gesù-deposto-nel-Sepolcro-AnnaDeRosa acrilicosu tela 50×70 La Deposizione come un momento onirico, una vicenda realmente accadta che viene sognata dall’umanità intera, sognata per essere compresa nella sua vera essenza, e per essere “raccontata”, per fidelizzare, per dare a chi non crede un’opportunità di rinascita nella FedeXV-Resurrezione-Via-Lucis-ZAMBRANO-Raffaela – acquerello, 50×70 La centralità della Resurrezione è un approdo. Cristo non si è fermato al venerdì. La sua stazione di arrivo è il terzo giorno. Il Golgota è tappa indispensabile, sottolinea che ogni dolore ha uno sbocco
Giornalista, editore e direttore responsabile di www.sevensalerno.it e di www.7network.it. Storico dell'Arte, sono cittadina del mondo, amo la vita, l'arte, il mare, i gatti... Esperta in giornalismo eco ambientale, tecnico di ingegneria naturalistica, autrice del Format Campania in Fiamme: Criticità & Proposte, mi impegno nelle e per le campagne eco ambientaliste perché desidero un mondo migliore, per noi e per i nostri figli. Sono progettista culturale, ideatrice di Format, organizzatrice e curatrice di eventi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok